Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Napoli. Primo Gallery Weekend

gallery we.jpgArriva il primo Gallery Weekend di Napoli. Ecco le gallerie d’arte che partecipano

Con tre giornate di apertura congiunta le gallerie partenopee aprono al pubblico le proprie collezioni e mostre temporanee di arte contemporanea

Anche Napoli si unisce alla tradizione dei GalleryWeekend. L’evento pubblico ormai diffuso tra le grandi città europee, e da qualche anno arrivato anche in Italia, coinvolge le gallerie dei diversi centri in un’apertura straordinaria congiunta all’insegna dell’arte contemporanea. A Napoli l’appuntamento è fissato dal 13 al 15 dicembre 2024 e proporrà, nel solo capoluogo, un ampio itinerario che riunisca le proposte di ogni singola galleria partecipante (con orari 11 – 19 per venerdì e sabato e 10 – 13 per la domenica).

L’eredità di Contemporaneamente nel Napoli Gallery Weekend

Il panorama dell’arte contemporanea a Napoli è storicamente legato al lavoro delle gallerie sul territorio: ne è un esempio CONTEMPORANEAMENTE, l’iniziativa organizzata nel 2020 di cui si fecero promotrici attività culturali presenti in tutta la Campania. È questa esperienza – nata dall’esigenza di riaffermare il ruolo centrale di questi spazi nella valorizzazione culturale locale e globale (oltre che un’occasione di ritrovo in tempo di pandemia) – ad aver permesso oggi l’inaugurazione del Gallery Weekend.

Il nuovo Art Weekend – ancorché quest’anno comunicato troppo a ridosso della data – è più strutturato delle iniziative precedenti, e si propone come un appuntamento annuale fisso ma aperto all’evoluzione e all’espansione. Questo momento di collaborazione tra le gallerie partecipanti, più stretto di quelli passati, lascia immaginare progetti futuri esterni agli spazi espositivi tradizionali. Con la creazione di una mappa unica delle gallerie napoletane, ancora in distribuzione, questo primo capitolo avvicina quindi i partecipanti all’obiettivo di presentarsi come un sistema coeso.

Ora bisognerà capire come la nuova iniziativa andrà a combinarsi con gliArtDays, il grande evento diffuso d’arte contemporanea che, ogni autunno da quattro anni, porta mostre e aperture straordinarie in musei, gallerie e spazi artistici di Napoli e provincia. In questo contesto, il Gallery Weekend fa un po’ la “rete nella rete, con una proposta di soli privati e solo in città.

I partecipanti alla prima edizione del Napoli Gallery Weekend

A partecipare saranno tutte le gallerie promotrici, i player più importanti di Napoli. Sono Acappella, Alfonso Artiaco, Andrea Ingenito Contemporary Art, Andrea Nuovo Home Gallery, Annarumma, Capnapoliest, Galleria Fonti, Gallerie Riunite, Galleria Solito, Galleria Tiziana Di Caro, Lia Rumma, Shazar Gallery, Spot Home Gallery, Studio Trisorio, Thomas Dane Gallery, Umberto Di Marino.

Visitando mostre varie e prestigiose, che spaziano dalle porcellane di Andrea Cibelli (da Alfonso Artiaco) agli scatti di Tobias Zielony (da Lia Rumma) fino alla personale di Jenny Holzer (da Studio Trisorio) e al percorso multimediale di Betty Bee (da Umberto Di Marino), i visitatori avranno anche la possibilità di esplorare l’intero tessuto urbano della città, scoprendo alcuni dei luoghi più rappresentativi di Napoli, dall’elegante Chiaia al centro storico, fino all’affascinante area industriale di Napoli Est. Il tutto nel finesettimana prima di Natale, quando Napoli è doppiamente magica.

(fonte: www.arttribune)

gallery Diego Cibelli, Un vuoto che non ha luogo, veduta parziale della mostra, novembre 2024. Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli; Photocredit Luciano e Marco Pedicini

gallery Diego Cibelli, Un vuoto che non ha luogo, veduta parziale della mostra, novembre 2024. Courtesy Alfonso Artiaco, Napoli; Photocredit Luciano e Marco Pedicini.jpg

 

gallery Felix Shumba, a following year, 2024. Veduta della mostra alla Galleria Fonti, Napoli. Foto Amedeo Benestante. C.sy l’Artista e Galleria Fonti, Napoli

gallery Felix Shumba, a following year, 2024. Veduta della mostra alla Galleria Fonti, Napoli. Foto Amedeo Benestante. C.sy l’Artista e Galleria Fonti, Napoli.jpg

 

gallery Betty Bee, 2024, mostra personale a cura di João Laia, vista della mostra alla Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli

gallery Betty Bee, 2024, mostra personale a cura di João Laia, vista della mostra alla Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli.jpg

 

gallery Guido Acampa, The Mirror, immersive experience, 12′, Capnapoliest

 

 

 

Ultime Notizie

Pubblichiamo la lettera inviata nei giorni scorsi a Sua Eccellenza il Prefetto di Cosenza, dall'Associazione Politica Artcolo 21. A Sua Eccellenza...
Il COMITATO CIVICO OSPEDALE TREBISACCE continuamente presente, attivo, attento ed operativo da oltre un decennio in modo apartitico ed apolitico,...
Birra artigianale, professioni non autorizzate e sostegno alla liquidità delleimprese agricole e della pesca al centro delle mie iniziative. Proficua adunanza...
L'Associazione ArticoloVENTUNO, con l'avvicinarsi della campagna elettorale, lancia un appello a tutti affinché si abbassino i toni e si riporti...
Interrogazione al Presidente della Giunta: contrastare i favoritismi Il consigliere regionale, Davide Tavernise, ha presentato un'interrogazione al Presidente della Giunta regionale,...

Please publish modules in offcanvas position.