Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Dopo 100 anni una Poesia emoziona ancora

llll.jpgDa uno scambio di “ricordi di famiglia” e con il coinvolgimento di un appassionato di cose e fatti cassanesi, è nato un piccolo gioiello letterario di cui l’autore, prof. Enrico Cirianni, mi ha voluto omaggiare. Si tratta di un volumetto di poche pagine dal titolo "Mie riflessioni su una poesia" in cui viene presentata una poesia composta nel 1920 da un amorevole zio in occasione degli sponsali della nipote Concetta. Il poeta è stato il M° Vincenzo Seminara, fondatore nei primi anni dello scorso secolo di una delle prime Bande Musicali di Cassano.

Il componimento poetico è stato per anni “religiosamente custodito in cornice d’epoca”, come ricorda Giovanni Battista Cersosimo nella sua presentazione, in casa di parenti comuni e poiché la nipote della sposina d’allora (la nonna Concetta Cersosimo) Concetta Schettini, recentemente gliene aveva inviato una copia, commosso dalle semplici ma sentite parole che lo zio dedicò quasi cento anni fa alla sua adorata nipote, la fece leggere al prof. Cirianni.

Cirianni è un estimatore di chi ha portato lustro al nostro paese attraverso la serietà e l’onestà del proprio lavoro ed ha colto al volo l’occasione di poter far conoscere anche le capacità poetiche del Seminara oltre a quelle di maestro di musica e direttore di Banda Musicale.

piazza cassano0001.jpgCosì è nato il volumetto che andiamo a presentarvi e che vi consigliamo di leggere affinché “i gentiluomini, vissuti nell’operosità della loro vita e nell’impegno costante di offrire il proprio animo, al fine di elevare in tutti i sensi, la comunità, di cui fanno parte, non dovrebbero restare nell’ombra e nell’indifferenza dei propri concittadini”, come scrive giustamente l’autore nella sua introduzione .

Siamo convinti che questa piccola ma preziosa opera susciterà l’interesse di chi ama il proprio paese, oltre alla poesia ed al commento del prof. Cirianni, contiene preziose immagini del passato di Cassano. 

E' stata la casa editrice “La Mongolfiera”, sempre attenta alle espressioni della cultura popolare del nostro comprensorio, a stampare e divulgare il volumetto.

Antonio Michele Cavallaro

Nell’allegato pubblichiamo la bella poesia del M° Seminara .

Coloro che desiderano avere la pubblicazione può richiederla direttamente all’autore, prof. Cirianni contattabile al n° 3337388689.

 

Attachments:
Download this file (poesia Seminara.pdf)poesia Seminara.pdf[ ]334 kB

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.