Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Sfida all'Occidente. Il terrorismo islamico e le sue conseguenze (libro)

sfida all_occidente.jpgRubbettino Editore - Un libro che permette di capire i meccanismi di uno scontro tra culture spesso negato.

Sfida all'Occidente. Il terrorismo islamico e le sue conseguenze - Dall'11 settembre 2001 all'elezione di Donald Trump - A cura di Gaetano Quagliariello e Andrea Spiri

Dall’attacco dell’11 settembre 2001 all’offensiva terroristica dei nostri giorni, questo volume ripercorre la trama di una riflessione che sfida il politicamente corretto e l’accusa di fomentare un conflitto di civiltà di cui ancora oggi qualcuno continua a negare l’esistenza. Attraverso una raccolta ragionata degli scritti pubblicati negli ultimi quindici anni dalla Fondazione Magna Carta, e assumendo come centro ideale di gravità il discorso di Benedetto XVI a Ratisbona, il libro contrappone alla banale retorica della difesa degli stili di vita il nesso profondo tra l’attacco all’Occidente e la sua crisi di valori. Dimostrando che non è sufficiente rivendicare la «libertà di aperitivo» ma, per difendere la nostra civiltà, serve il coraggio di arrivare al fondo delle radici cristiane dalle quali essa origina.

Saggi di: Alia K. Nardini, Camillo Ruini, Fiamma Nirenstein, Bernard Lewis, Gaetano Quagliariello, Magdi Allam, Marcello Pera, Joseph Ratzinger, Luigi Compagna, Giovanni Orsina, Angelo Scola, Giancarlo Loquenzi, Gaetano Quagliariello, Lorenzo oranghi, Mauro Marè, Adriana Cerebelli, Eugenia Roccella, Maurizio Molinari, Amel Nona

I curatori
Gaetano Quagliariello è professore di Storia contemporanea presso l’Università Luiss «Guido Carli» di Roma. Senatore della Repubblica, già ministro per le Riforme costituzionali nel governo Letta, è presidente della Fondazione MagnaCarta. Tra i suoi libri: La Francia da Chirac a Sarkozy (2007); De Gaulle (2012); Perché è saggio dire no (2016).

Andrea Spiri è dottore di ricerca in Storia politica dell’età contemporanea presso l’AlmaMater Studiorumdi Bologna. Collabora con la cattedra di Teoria e storia deimovimenti e dei partiti politici presso il Dipartimento di Scienze politiche della Luiss «Guido Carli» di Roma. Fra le sue più recenti pubblicazioni: Io parlo, e continuerò a parlare. Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet (2014) e, con Rubbettino, La svolta socialista. Il Psi e la leadership di Craxi dal Midas a Palermo (2012).

 

(Per l'acquisto, telefonare 0981 74520 o e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - costo € 15,00 con consegna gratuita - sconto 10% per ritiro diretto presso Agenzia SybarisTour)

 

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.