Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La pestilenza nella letteratura

peste.jpgLa pandemia provocata dal mortifero Corona Virus ha scatenato sui socials, sulla stampa e sui media di ogni tipo, compresa purtroppo la televisione, una serie infinita di chiacchiere talvolta fuorvianti se non addirittura menzognere, le cosiddette fake news , che creano solo insicurezza e confusione nella popolazione. Noi, nel nostro piccolo, come avete potuto notare, ci siamo limitati a diffondere solo quanto ufficialmente comunicato dalle istituzioni riguardo alla condotta da mantenere per limitare i danni. Ma ora vi proponiamo, cari webnauti, un’interessantissima panoramica storico-letteraria delle tante pestilenze che hanno colpito l’uomo e di cui poeti e scrittori ci hanno riferito con abbondanza di particolari. Questo piccolo “gioiello” che vi offriamo nell’allegato, ci è stato inviato dal giovane sibarita dott. Amerigo SIMONE, che partendo dall’Iliade di Omero e saltando tra i secoli della storia europea, passando per Atene giunge nella Firenze del Boccaccio, nella Milano del Manzoni fino all’algerina città di Orano di Albert Camus. Leggendo vi renderete conto come i comportamenti umani, descritti in modo magistrale dai vari autori di cui il dott. Simone propone alcuni salienti brani, mutino quando il pericolo è incombente e a niente valgono antichi vincoli di amicizia e di famiglia. BUONA LETTURA. (A.M.Cavallaro)

Attachments:
Download this file (La pestilenza nella letteratura.pdf)La pestilenza nella letteratura.pdf[ ]107 kB

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.