Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Ricordando il premio Nobel QUASIMODO

Salvatore_Quasimodo.jpgPrima che trascorra questo giorno ricordiamo che 119 anni fa, il 20 agosto del 1901, nasceva a Modica (Ragusa) il poeta e scrittore italiano Salvatore Quasimodo (1901-1968), esponente di rilievo dell'ermetismo (sul piano letterario con il termine ermetismo si sottolinea una poesia dal carattere chiuso, ermetico e volutamente complesso, solitamente ottenuto attraverso un susseguirsi di analogie di ricercata interpretazione). Ha contribuito alla traduzione di importanti opere dell'età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959. "Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera". Ed è subito sera è uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica. In questa poesia il poeta ha racchiuso i tre momenti della vita dell'uomo: la solitudine. Ognuno, dice il poeta, pur vivendo in mezzo agli uomini (sul cuor della terra) si sente fortemente solo a causa dell'impossibilità di stabilire un rapporto duraturo con qualcuno. Tuttavia, pur essendo solo, viene stimolato dalle illusioni (un raggio di sole), dalla ricerca di una felicità a volte apparente. Questa ricerca è nello stesso tempo gioia e dolore, perciò il poeta usa il termine "trafitto", cioè, ferito dal raggio di sole stesso. E intanto, come alla luce del giorno succede rapidamente l'oscurità notturna, per la vita dell'uomo giunge la morte: "ed è subito sera".

a cura di Luigi Maffeo

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.