Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano, Presentazione del libro "Qualcosa di Antico"

libro rivelli.pngSabato 30 ottobre prossimo, alle ore 18:30, presso la sala convegni delle Terme Sibarite di Cassano All’Ionio, verrà presentato il libro, vergato a quattro mani da Simonetta Rivelli e Filomena Garofalo dal titolo: “QUALCOSA DI ANTICO”. Il libro edito dall'Editore Rubbettino, è già in circolazione da qualche mese, ma a causa della pandemia non si è potuto procedere alla sua presentazione ufficiale.  La manifestazione culturale è patrocinata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Papasso. Si tratta di una raccolta documentata di proverbi, modi di dire, soprannomi e filastrocche che appartengono alla tradizione popolare delle genti di Cassano Jonio. È un’opera scritta a quattro mani da due amiche storiche, e che nasce da un’intuizione e un sentire comuni, scattati all’unisono agli inizi del 2020.

Racchiude tra l'altro insegnamenti e preghiere della tradizione orale cassanese, il tutto raggruppato in base ai diversi ambiti della società contadina: stagioni, famiglia e vita domestica, lavoro dei campi, donne, inquadrandoli con dei brevi cenni nel contesto storico, sociale, culturale ed economico di fine Ottocento e del Novecento.

Ha un’originale struttura tripartita, con testo in dialetto, traduzione italiana e commento. Una parte del libro, è dedicata ai soprannomi, anch’essi espressione genuina dello spirito popolare. Il programma dell’evento, coordinato dal giornalista Petroni, prevede, in particolare, gli interventi di saluti istituzionali del sindaco Gianni Papasso e dell’assessore delegata alla cultura, Anna Maria Bianchi, che faranno da prologo all’intervento del professore Leonardo Alario, noto antropologo, presidente dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e Dialettologia, che ha curato la prefazione dell’opera. Nel corso della manifestazione, che vedrà la presenza delle autrici, Rivelli e Garofalo, sono previste letture a cura di Rachele Iannicelli, del Gruppo Teatrale “I Canaglioni”. I proverbi, i soprannomi, le antiche memorie sono state fatte rivivere per esistere al di là del tempo; sono un luogo di ritorno alle origini virtuali, un modo per lasciarsi trasportare nella propria terra ogni qualvolta lo si desideri, ovunque ci si trovi, insieme a chiunque voglia esserci.

Nel testo di Simonetta Rivelli e di Filomena Garofalo, le antiche memorie rinascono a nuova vita per essere offerte in dote al tempo e alle nuove generazioni.

NB: Il libro lo si può richiedere per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o acquistare direttamente presso la SYBARIS Tour, a Sibari, Viale Magna Grecia 27 - tel. 0981 74520.

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.