Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura Musicale. 2 grandi Francesi: Massenet e Fauré

Jules_Massenet_portrait.jpgRicordiamo oggi 2 musicisti francesi di notevole levatura nati a soli 3 anni di distanza l'uno dall'altro. Vissuti a cavallo del XIX e il XX sec hanno lasciato opere eccezionali..

Il 12 maggio del 1842 nasceva a Saint-Étienne il compositore francese Jules Massenet (1842-1912). Ultimo di dodici figli iniziò gli studi musicali sotto la guida della madre e a 9 anni fu ammesso al conservatorio di Parigi. Nel 1863 vinse il Prix de Rome con la cantata David Rizzio. A parte alcune recenti riscoperte oggi sono rimaste stabilmente in repertorio soltanto Manon (1884), che divenne una delle opere francesi più popolari dopo Carmen di Bizet, e Werther (1892). Tuttavia, tra le sue opere (circa una trentina), vanno anche ricordate Le Cid (1885), Thais (1894) con la celebre Meditation e Don Quichotte (1910), le quali contengono pagine di stupenda ambientazione lirico drammatica di solida costruzione musicale. A differenza di altri veristi e naturalisti Massenet fu sempre alieno dalla ricerca di facili effetti; cercò invece sempre di tradurre con sensibilità gli aspetti più intimi della società borghese del tempo e della cultura letteraria e artistica che la rispecchiava. Oltre alle opere teatrali ha composto anche musica per balletto, oratori, cantate, musica sinfonica e circa 200 liriche per canto e pianoforte tutte di pregevole fattura.

faure_ritratto.jpgIl 12 maggio del 1845 nasceva a Pamiers il compositore francese Gabriel Fauré (1845-1924). Con Debussy, Ravel e Saint-Saëns è stato uno dei più grandi musicisti francesi vissuti a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Allievo di Louis Niedermeyer e Camille Saint-Saëns fu poi organista a Rennes ed a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella alla Madeleine.

Nel 1896 successe a Jules Massenet come insegnante di composizione al conservatorio di Parigi e nel 1905 a Théodore Dubois come direttore. Lasciò il conservatorio nel 1920 e trascorse gli ultimi anni a Nizza e nei dintorni di Annecy, afflitto da una sordità che finì per diventare completa. Fauré fu uno dei maestri più importanti della Francia dei suoi tempi: furono suoi allievi Alfredo Casella e Maurice Ravel. Compose lavori d'ogni genere: sacri, teatrali (Prometeo, Penelope e musiche di balletto e di scena), sinfonici, da camera, numerosissime Mélodies per canto e pianoforte e molti brevi lavori pianistici. Celebre il Requiem op.48 da molti descritto come una "ninna nanna" della morte.

a Cura di Luigi Maffeo

 

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.