Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La SIPBC-Calabria presenta i Monasteri Basiliani

logo SIPBC nazionale.jpgORIGINALE INIZIATIVA CULTURALE DELLA SIPBC-CALABRIA

PER FAR CONOSCERE I MONASTERI BASILIANI DELLA SILA GRECA

La Sezione Regionale CALABRIA della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC-Onlus), presieduta dal prof. Franco LIGUORI, continua ad organizzare interessanti e valide iniziate mirate a far conoscere,e, conseguentemente, tutelare e difendere il ricco patrimonio archeologico, storico-artistico ed ambientale della Calabria, con particolare attenzione al territorio della Sibaritide e della fascia ionica cosentina. Dopo i riusciti incontri culturali su Thurii-Copia, sui Brettii, sugli Enotri, questa volta ci si occuperà della civilizzazione bizantina nella Calabria settentrionale-ionica ( secoli VII-XII) , che si identifica col movimento ascetico, artistico, economico e culturale, che s’impernia nel monachesimo greco, detto “basiliano”, perché ispirato alle Regole di S. Basilio di Cesarea.

Tema del convegno, che si svolgerà a Corigliano Centro, nella Chiesa di S. Maria Maggiore, il 17 agosto p.v., alle ore 19,00, sarà :

Scoperta degli antichi monasteri e dei sentieri percorsi dai monaci basiliani, dalla Chiesa di S. Maria del Patìre (Corigliano-Rossano) all’Abbazia Florense di S. Giovanni in Fiore.

La manifestazione si svolge in collaborazione con l’associazione “Le Aquile” e l’Hotel Palazzo Castriota di Corigliano Centro.

Dopo i saluti del parroco Don Santo Aquilino e un intervento introduttivo del dr. Ernesto Borromeo (socio SIPBC e “Le Aquile”), relazioneranno il dr. Luigi Petrone ( Il colle del Serratore e i Basiliani) e il prof. Franco Liguori, presidente della SIPBC-Calabria, che si soffermerà sul tema : Monachesimo basiliano, insediamenti rupestri e monasteri nella Calabria di età bizantina e normanna.

Abbazia PATIRION Rossano.jpgL’interessante iniziativa avrà il suo culmine il giorno 25 agosto p.v. (ore 8,00), presso la Chiesa del Pathirion, con la partenza a piedi dei partecipanti alla camminata, organizzata dall’Associazione di Protezione Civile “Le Aquile”, insieme alla SIPBC-Calabria, attraverso i sentieri della Sila Greca percorsi dai monaci basiliani nell’alto Medievo. La camminata si concluderà il 26 agosto con l’arrivo all’Abbazia Florense di S. Giovanni in Fiore. L’intero percorso sarà documentato con un video, che sarà divulgato sulle più importanti testate televisive nazionali. Molto soddisfatto il presidente della SIPBC calabrese, lo storico Franco Liguori, che così ha dichiarato : “Si tratta di una bellissima iniziativa, originale anche nella sua organizzazione, che, perfettamente nello spirito della nostra associazione, mira a far conoscere ad un pubblico il più largo possibile, le preziose testimonianze storiche e culturali della nostra regione, nel caso specifico una pagina gloriosa, ma poco conosciuta, della storia della Calabria medievale: il basilianesimo, il movimento monastico che diede vita alla splendida civiltà calabro-bizantina, testimoniata oggi, oltre che dai codici e dalle opere letterarie superstiti, ancor più dagli avanzi dei monumenti artistici che, sperduti nelle solitudini dei nostri monti e lasciati per secoli nell’oblìo, vanno attirando, da un po’ di anni in qua, l’attenzione degli studiosi, e ricevendo interventi di recupero e di restauro”.

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.