Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Sibari. 22 Agosto, torna "Le Notti dello Statere"

Commare Giancarlo.jpegLe Notti dello Statere

22 agosto

Serata con GIANCARLO COMMARE

E tributo al maestro Ennio Morricone

Cinema Arena Laghi di Sibari ore 21.30

Le Notti dello Statere”, premio nazionale di cinematografia nato dall’intuizione di Luca Iacobini, torna con un nuovo appuntamento il 22 agosto 2020 nella sua Sibari, dove è nato ben 16 anni fa. 

Ospite della serata sarà l’attore Giancarlo Commare, volto noto al pubblico del piccolo schermo per aver partecipato a serie tv di Raiuno quali “Provaci Ancora Prof 6”, “Don Matteo 10”, “I Bastardi di Pizzofalcone”, “Il Paradiso delle Signore”, e molto seguito dai giovani per aver interpretato il personaggio di Edoardo Incanti nella serie di successo Skam Italia, distribuita da TIMVISION e Netflix.

La serata si aprirà con un concerto, a cura dell’associazione Musicale “Stella Maris Band”, in onore del maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso. Durante la serata l’attore Giancarlo Commare sarà intervistato e premiato dallo staff di giornalisti de Le Notti dello Statere e dai ragazzi del “Progetto Cinema” di Sibari.

L’attore Giancarlo Commare sarà accompagnato dalla sua agente Giorgia Vitale, che riceverà anche lei un riconoscimento da parte dell’organizzazione della manifestazione.

Ogni edizione della manifestazione è preceduta da un laboratorio di cinema per ragazzi: attraverso incontri, lezioni, proiezioni e dibattiti. I ragazzi diventano dunque i veri protagonisti della kermesse, apprendono il linguaggio cinematografico, approfondiscono le diverse professioni legate a questo settore.

“Le notti dello Statere”, il cui nome si rifà all’antica moneta di scambio di origini greche, è senza scopo di lucro realizzato per promuovere il territorio attraverso la cultura cinematografica. La manifestazione si tiene ogni anno a Sibari, in provincia di Cosenza, e nasce da un’idea di Luca Iacobini, tornato in Calabria dopo la laurea in Sociologia e una lunga collaborazione con la cattedra di Storia del cinema dell’Università di Salerno.

L'evento organizzato in collaborazione con l’associazione Laghi di Sibari, presieduta da Luigi Guaragna, si svolgerà nel rispetto delle misure anti Covid-19.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.