Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cucina, che passione. Il "Danubio" salato alla napoletana

danubio salato.jpgLa ricetta che andiamo a presentarvi oggi fa parte della tradizione napoletana, il nome del famoso grande fiume c'entra solo di striscio, in quanto questo gustoso "rustico", particolarmente adatto nei periodi di festa, (come la Pasqua) secondo la leggenda è stato creato da cuochi napoletani in onore della sposa di Ferdinando I° di Borbone, la principessa austriaca  Maria Carolina d’Asburgo Lorena. Nell'occasione, probabilmente, i maestri di cucina partenopei si lasciarono influenzare dai loro colleghi austro-ungarici. Ed eccovi la ricetta inviataci da una nostra lettrice. Per chi ama il dolce ne esiste anche una versione col ripieno di confettura o di cioccolata.

Danubio salato

Ingredienti:

g. 500 di farina 0

g. 15 lievito di birra fresco

g. 30 Zucchero

g. 15 sale

2 Uova

g. 150 latte

g. 100 burro

Ripieno:

Prosciutto cotto e provola o (caciocavallo non stagionato)  150 g. cad.

PREPARAZIONE

Mettere la farina in una ciotola, aggiungere il lievito di birra, lo zucchero, il latte e le uova. Impastare con una frusta e poi con le mani il tutto per bene e aggiungere alla fine il sale.

Continuare a lavorare l’impasto e aggiuggendo un po’ alla volta il burro, finché il composto non si amalgami bene.

Lasciar lievitare l’impasto per circa 2/3 ore.

Formare delle palline di circa 45/50 gr.

Di ogni pallina formare un dischetto e ricoprirlo con prosciutto cotto, provola o caciocavallo a vs piacimento tagliati a pezzettini, richiudere il dischetto formando di nuovo la pallina.

Sistemare le palline così formate in una teglia da forno rotonda (24 cm) e sistemarle come da foto.

Lasciar riposare per ca. un’ora quindi infornare a 180° e lasciar cuocere per 25/30 min. Servirle dopo averle fatte intiepidire. Buon Appetito.

Se le realizzarete mandatecene qualcuna di quelle palline le gusteremo in redazione alla vostra salute.

 

 

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.