Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Trebisacce. L’Aletti ambasciatore della Calabria di qualità

Aletti ist

Una nuova scommessa dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. Ha un titolo ambizioso: Studenti ambasciatori del brand Calabria”: è un progetto formativo presentato a Catanzaro presso la Sala Verde della Cittadella regionale.

L’obiettivo è importante: fare rete tra la Regione stessa, l’Ufficio Scolastico regionale e le migliori scuole calabresi, tra cui appunto l’Aletti. Il tutto per promuovere il patrimonio locale dalla cultura all’enogastronomia.

Quale sarà il compito della Regione? Quello di finanziare la partecipazione degli studenti alle fiere nazionali ed estere e agli eventi promossi dalla stessa, certificando a fine percorso, il numero delle ore di stage maturate dal singolo studente nell’ambito dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Il tutto andrà a rendere ancora più corposo il credito formativo degli stessi studenti.

L’iniziativa formativa in oggetto partirà col nuovo Anno Scolastico 2023-2024, per come annunciato alla vice presidente della Regione Calabria, dott.ssa Giuseppina Princi, dal governatore dott. Roberto Occhiuto e dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Antonella Iunti. Nell’incontro catanzarese in cui si è messo nero su bianco l’eccellente iniziativa è stato presente anche l’Aletti, nell’occasione rappresentato dal prof. Giovanni Catalano, a tal pro’ delegato dal Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza.

«Il nostro Istituto guarda con molta attenzione alle attività proposte, che ritiene in linea con i traguardi prescrittivi di riferimento - ha commentato sempre il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza - Le attività formative presentate rappresentano un modello didattico che raccorda direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento, per offrire concrete prospettive di occupabilità. Gli Istituti Professionali rispondono all’esigenza di realizzare metodologie didattiche per apprendere, attraverso esperienze in contesti operativi, analisi e soluzioni di problemi legati alle attività economiche di riferimento».

Aletti Comunicazione

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.