Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Regione Calabria. In arrivo per l'Apicoltura 733mila €

apicolturaPubblicata la graduatoria del bando apistico 2021-2022

Finanziate 107 domande, per investimenti pari a oltre 733.000 euro

Il Dipartimento Agricoltura già al lavoro per ottenere ulteriori risorse

Più di 733.000 euro per la valorizzazione e la promozione dell’apicoltura calabrese, a copertura di 107 domande di aiuto.

Questi i numeri del bando relativo al Programma apistico 2021-2022, del quale, sul portale www.calabriapsr.it, è stata pubblicata la graduatoria provvisoria. «Procediamo con tempestività alla ripartizione delle risorse assegnate dal Mipaaf, che quest’anno, in accoglimento delle nostre richieste», ricorda l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, «ha concesso alla Calabria circa 300.000 euro in più rispetto alla passata stagione, così da sostenere con maggior efficacia l’opera di salvaguardia del patrimonio apistico regionale, che ad oggi conta 111.000 alveari censiti». Aggiunge Gallo: «D’intesa con il Presidente Occhiuto, non ci fermeremo qui. Per sostenere maggiormente il comparto apistico regionale, chiederemo al Ministero ulteriori risorse per far scorrere la graduatoria e finanziare le altre domande risultate ammissibili».

Intanto si parte dalla liquidazione delle 107 istanze valutate positivamente ed immediatamente finanziabili, per un controvalore di 733.690,56 euro. I beneficiari sono istituti di ricerca, enti e forme associate di apicoltori in attività. Gli aiuti sono finalizzati alla realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele, attraverso la riduzione dei costi, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare ed il miglioramento del livello professionale degli addetti ai lavori. In particolare, sono previste azioni e sotto-azioni tese, tra l'altro, ad aggiornare e formare gli apicoltori; favorire una comunicazione finalizzata al corretto utilizzo di prodotti fitosanitari durante il periodo della fioritura ed alla diffusione delle buone pratiche apistiche; effettuare indagini sul campo per l'applicazione di strategie di lotta caratterizzate dal basso impatto chimico sugli alveari; fornire assistenza tecnica alle aziende; consentire l'acquisto di attrezzature per una migliore conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e conservazione dei prodotti per l'apicoltura, l'esercizio del nomadismo e l'acquisto di api regine.

Avvertenze: entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria è possibile proporre eventuali istanze di riesame per la ridefinizione della propria posizione. È ammesso inoltre ricorso giurisdizionale al Tar nei termini di legge, oppure, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Catanzaro, 21 Aprile 2022

Segreteria dell’Assessore all’Agricoltura

Ultime Notizie

LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO,PRENDETE,QUESTO È IL MIO CORPO **************Il Vangelo ci presenta il racconto dell’Ultima Cena. Le parole e...
DAL 30-05-24 dopo la vincita al 3* colpo vi propongo questa nuova intuizione ROMA 22 estratto anche in 3/4 posizione Palermo Roma Torino 22--50--52 solo a...
"Se la normativa è coerente e completa, quello che manca è la sua compiuta applicazione: nelnostro Paese si passa dall’eccellenza...
I giorni più brutti della nostra vita sono quelli in cui perdiamo i nostri genitori. Io purtroppo ho conosciuto molto...
Benito e Saverio, due colleghi geometri più anziani che ho avuto il piacere di conoscere fin dal 1958, quando mio...

Please publish modules in offcanvas position.